Pulizia e manutenzione dell’Acciaio Inox
Come avviene la pulizia e manutenzione dell’Acciaio Inox: l’Acciaio Inox è estremamente resistente ad aggressioni di vario tipo, ma non è esente da un certo deterioramento della superficie, soprattutto dopo un prolungato utilizzo, è semplice da pulire e da igienizzare, e la pulizia si trasforma in brillantezza ed eleganza.
Il sistema migliore per preservare la sua efficienza consiste nel pulirlo in modo adeguato con una certa frequenza, evitando gli errori più comuni e utilizzando prodotti possibilmente naturali ed ecologici.

Non usare mai
- Detergenti aggressivi, peggio se contenenti acido cloridrico, ammoniaca, soda caustica o candeggina.
- Detersivi contenenti cloro o sui derivati composti.
- Detergenti in polvere abrasivi che potrebbero rovinare l’aspetto estetico della finitura superficiale.
- Sostanze per pulire l’argento.
Consigli
- Evitare che soluzioni salate essicchino o rimangano stagnanti sulla superficie.
- Evitare il contatto prolungato con materiale ferroso.
- Pulire accuratamente le superfici di acciaio inossidabile usando un panno umido, acqua, sapone e comuni detersivi non abrasivi o clorati.

Quando si parla di design e di resistenza, l’acciaio inox è uno dei materiali più diffusi all’interno delle nostre cucine; è per questo motivo, davvero molto importante, saper prendersi cura delle sue superfici.
Anche l’acciaio inox può sporcarsi, ma per mantenere pulita la superficie basta eseguire alcuni passaggi molto semplici.
In generale sono sufficienti un lavaggio con acqua e sapone, un abbondante risciacquo con acqua e un’asciugatura con un panno in microfibra.
Ottimi risultati si possono ottenere lavando con un normale detersivo liquido per stoviglie. Periodicamente si consiglia una pulizia speciale utilizzando un detergente specifico per acciaio inox, avendo sempre cura di risciacquare con acqua ed asciugare con un panno morbido.