Tipologie acciaio inox: caratteristiche
Sono diverse le tipologie acciaio inox: gli acciai inossidabili (o Inox) sono caratterizzati da una maggior resistenza alla ossidazione e alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce.
Tale capacità è dovuta principalmente alla presenza del cromo, che protegge superficialmente il metallo o la lega sottostante, dall’azione dell’ossigeno e degli agenti chimici esterni. Generalmente si trovano valori tra 12 e 17% di cromo nella lega, ma nell’acciaio inox possono essere utilizzati anche altri elementi per aumentare la resistenza all’ossidazione e alla corrosione.
L’acciaio inossidabile è un metallo composto da vari elementi di lega. L’elemento legante principale è ferro (oltre il 50%), questa è la base dell’ acciaio inossidabile.
Altri articoli hanno la loro funzione: nichel assicura la stabilità e la forza, la resistenza alla ruggine di cromo e molibdeno ulteriore resistenza alla ruggine in condizioni estreme, come luoghi fortemente inquinati.
Acciaio Inox AISI 304
I prodotti vengono utilizzati all’interno e all’esterno, ma non dovrebbero essere posati in un ambiente inquinato (zone industriali, porti, piscine ecc) e l’umidità dovrebbe essere mantenuto bassa.
Acciaio inox AISI 316
I prodotti possono essere utilizzati in ambienti difficili (mare, piscine, ecc). In ambienti ad alto contenuto di acido cloridrico, il rischio di ruggine è superiore per l’acciaio inox AISI 304. Il molibdeno aggiunto nella lega della acciaio inox AISI 316 fornisce una migliore protezione.